
Fedora è un sistema operativo, basato su Linux, che consente al tuo PC, portatile o server di funzionare con il più recente software free e open source, mettendoti a diposizione centinaia di applicazioni sviluppate dalla community. Il sistema operativo Fedora, utile ed accessibile, è realizzato grazie al contributo di tante persone del globo che cooperano insieme: il Fedora Project.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fedora è free (non ha bisogno di licenza) per l'uso: si può modificare, copiare e distribuire liberamente; e contiene tutto il software necessario per lavorare, giocare, comunicare ed altro ancora. Per conoscere le attività svolte dal Fedora Project, puoi dare un'occhiata alla Panoramica.

Quali sono le novità in Fedora 13?
Fedora 13 (Goddard) si è arricchito per rendere Linux ancora migliore, per tutte le tipologie di utenti. Ecco alcune novità che troverai in Fedora 13.
Per gli Utenti Desktop
![]() |
Vuoi il 3D? Noi ce l'abbiamo, in driver completamente free, per schede grafiche accelerate ATI, Intel, e ora anche NVidia. Da ora puoi goderti un'ampia varietà di giochi in 3D, abilitare effetti desktop, ed anche provare la GNOME Shell di prossima generazione su schede Intel ed ATI. Per provare le novità per NVidia, ti basta installare il pacchetto mesa-dri-drivers-experimental usando il semplice strumento di gestione dei pacchetti di Fedora, PackageKit.
E siccome questi driver sono completamente free (a costo zero e distribuibili), continueremo a migliorarli come ogni altro programma free ed open source, per accrescere nel tempo il tuo piacere. |
Per gli Amministratori
In Fedora 13, si trovano diverse novità che semplificano le attività degli amministratori di sistema. Sia che tu voglia migrare nuove utenze verso l'ambiente Linux, sia che tu voglia sperimentare le nuove sorprendenti tecnologie open source per rimanere al passo con l'evoluzione, Fedora ti fornisce tutti gli strumenti di cui hai bisogno.
Per esempio, puoi scaricare un file immagine minima da BFO (boot.fedoraproject.org), basata su boot.kernel.org, da cui eseguire ed installare le versioni correnti e future di Fedora, senza bisogno di installare altre immagini.
Mentre sei in viaggio col tuo portatile, hai bisogno di accedere al dominio del tuo ufficio? Bene, allora apprezzerai il nuovo servizio SSSD (System Security Services Daemon). Questo nuovo software, offre la possibilità di accere a domini gestiti, includendo il caching per le autenticazioni offline. Così, se ti trovi in un coffeeshop di Bilbao, puoi tranquillamente accedere al tuo ufficio in Italia, semplicemente usando Fedora. |
![]() |
Per gli Sviluppatori
Sei un hackerCite error: Invalid <ref>
tag; name cannot be a simple integer. Use a descriptive title, a cui interessa sapere come è realizzato il software open source? O, stai per per realizzare una grande applicazione web che stupirà il mondo? Bè, allora apprezzerai le novità per gli sviluppatori, presenti in Fedora 13.
SystemTap ti offre già diverse modalità per monitorare il kernel, come sapere se stia leggendo dalla rete o scrivendo su disco. Ma con i nuovi static probe in Fedora 13, SystemTap può scovare al di là del kernel, permettendo di vedere cosa succede all'interno delle applicazioni e nel runtime di linuguaggi come Java, Python e TCL.
E come non ricordare gli avanzamenti in Python! Se sei un amante di Python come noi, noterai la capacità di Fedora 13 di generare backtrace per linguaggi misti. Il debug di codice misto, Python e C/C++ si, è notevolmente semplificato in Fedora 13, grazie allo sforzo compiuto in Fedora dai suoi progettisti. Inoltre Fedora 13 si fa pionere di uno stack Python 3, installabile in parallelo per consentire di realizzare e testare codice in entrambi gli ambienti, Python 2.6 e Python 3. |
![]() |
E se ti interessa Java, allora troverai la version 6.8 della NetBeans IDE, la prima ad offrire completo supporto all'intera Java EE 6 spec. Si è anche migliorato il supporto per JSF 2.0/Facelets, Java Persistence 2.0, ed EJB 3.1.
E naturalmente la collezione di pacchetti di Fedora, è ricca di centinaia di altri strumenti per molti linguaggi e stili di sviluppo. Del resto sono gli stessi strumenti che usiamo anche noi per questi nostri sviluppi.
Le Spin
Le Spin sono versioni speciali di Fedora, contenenti quei programmi che più si adattano ai tuoi interessi. Per esempio:
Cerchi altro?
Sul sito http://spins.fedoraproject.org/, puoi trovarne altre -- c'è una spin per ognuno, dalla didattica ai giochi alla scienza all'elettronica, e molte altre.
Da dove posso iniziare?
Intrigato? Vuoi dare a Fedora 13 una chance?
Se fai una visita su http://fedoraproject.org/get-fedora, da lì puoi scaricare un LiveCD che funziona immediatamente, a prescindere dal sistema operativo che stai usando. In questo modo potrai avere una versione di Fedora funzionante, completa di tutte le comuni applicazioni, che esegue dal CD - e stai tranquillo, il tuo disco rigido non sarà per nulla intaccato. Se rimani soddisfatto, l'installazione è a portata di qualche click.
Vuoi una soluzione ancora migliore, sempre priva di rischio? Prova con una Live USB. Puoi usare la stessa immagine ISO per creare uno stick USB d'avvio, così puoi portare Fedora con te dove vuoi. Funziona anche con i netbook privi di CD drive.
Consulta le istruzioni sulla pagina Come creare ed usare un supporto Live USB del wiki di Fedora.
Se usi già Fedora 12, l'up-grade è facilissimo. Fai riferimento al nostro manuale per sapere come fare: Installation_Guide: upgrade.
Aiutaci a migliorare Fedora!
![]() |
Vuoi partecipare alla comunità Fedora e aiutarci a migliorare sempre di più la nostra distribuzione Linux? Bè, allora inizia da quì.
La nostra grande comunità accoglie ogni genere di contributo. Dagli artisti ai pubblicitari, dai programmatori ai tester, dai redattori ai traduttori. Condividi ciò che sai o sperimentati con qualcosa che avresti voluto imparare; i mentori sono sempre a disposizione per aiutarti a incominciare. Ogni aiuto è fortemente apprezzato! Ci piacerebbe conoscere le tue impressioni su Fedora 13. Hai qualche suggerimento? Hai trovato qualche bug? Dai un'occhiata ai Common F13 bugs per vedere se possiamo fare qualcosa. (La pagina fornisce anche alcune informazioni su cosa fare se non trovi il tuo bug.) |
Ulteriori letture
Vuoi saperne di più? Quì troverai altre utili risorse su Fedora 13, oppure puoi parlare con un membro della community nella nostra live chat 24/7.
- Annuncio rilascio Fedora 13
- Note di rilascio Fedora 13
- Elenco caratteristiche (o Feature List)
- Spunti di discussione sugli aspetti salienti di Fedora 13 (en: sigh)
- Common Fedora 13 Bugs
A proposito di questo documento
Per la versione originale di questo documento, visitare F13 one page release notes
Il documento è disponibile anche nelle seguenti lingue:
- Francese: Decouvrez Fedora 13
- Spagnolo: Conoce Fedora 13
- Portoghese: Fedora 13 excursão